questa bella foto di Rondone comune è di G. Gai
​Chiesa "Kościół Pokamedulski", parrocchia del Beato Edward Detkens, Bielany, Varsavia (Polonia) 
​da: https://www.facebook.com/festivaldeirondoni2016/posts/275228109535357
​Chiesa "Kościół Pokamedulski" della parrocchia del Beato Edward Detkens, a Bielany, distretto di Varsavia (PL). Le info e le foto inviate sono del gentilissimo Maciej Luniak che ha messa anche una foto di M. Grzeniewski). Bella ed esemplare la storia. Il parroco, Don Wojciech Drozdowicz, si è appassionato (anche) ai rondoni ed anni fa ha allestito un set di tre cassette-nido a tre celle contro la grande persiana della cella campanaria. Il bello è che nella zona non c'erano colonie in altri edifici della zona e la chiesa è a ridosso dei 150 ettari di foresta della riserva di Las Bielański. Solo alla terza stagione e anche grazie all'uso dei duett calls si sono insediate le prime 3-4 coppie.. Il sito web della parrocchia https://www.lasbielanski.pl/ manda come primo video un mix che prende aggiornamenti on line dalla webcam associandolo ad una galleria di immagini che affida ai rondoni il ruolo di testimonials del turismo religioso. Ma la cosa davvero nuova e bella è il monitor che i fedeli trovano a fianco della acquasantiera, che manda dal vivo immagini dai nidi. Noi abbiamo suggerito questa soluzione alla Basilica di San Petronio sia per i prossimi nidi artificiali di rondoni che per il nido dei falchi pellegrini del campanile. E la cosa è stata accettata!! Quindi speriamo di darvi aggiornamenti da settembre anche su questa bella, anzi bellissima novità, proposta nel solco della Enciclica LAUDATO SI
.
ENGLISH: A belfry with artificial nests. Catholic Church "Kościół Pokamedulski" of the parish of Blessed Edward Detkens Bielany, a district of Warsaw (PL). The details and photos are a courtesy of Maciej Luniak which added also a pic by M. Grzeniewski. A very nice tale. The parish priest, Rev. Wojciech Drozdowicz, is a recent swifts fan who some years ago set up three nesting boxes lines behind a great louvred window of a belfry. In the area there were no colonies at all in buildings and more the church is close to the 150 hectares of the reserve forest of Las Bielański. The first 3-4 pairs have settled only after three breeding seasons, thanks also to the use of duett calls. Finally the best of this tale is the ways of sharing: If you open the parish website https://www.lasbielanski.pl/ parish website you ‘ll find as first a video mixing a frame with live scenes from a nest and another frame with a gallery of images of swifts as testimonials of religious pilgrimages, of course with a soundtrack of swifts calls. And the most great idea is the monitor that people get entering in the church, close to the holy water stoup, showing live images from the brood. It’s n’t fantastic?  Of course me and friends referenced to this nice tale in the guide lines to preserve the swifts and peregrine nests in the medieval Basilica of San Petronio in Bologna and the Secretary of the Basilica has agreed. So these two churches and communities are really in the wake of the encyclical of Pope Francis BE PRAISED (LAUDATO SI)
...purtroppo esistono anche esempi del contrario di questo spirito                                                   what's happening  when bad ideas are at works?
ad esempio clikka qui  per cattivi esempi anche recentissimi   (Jesi, AN, 2019)                                                                           check it here      (Jesi, AN, 2019)                             
CHIESE RONDONI   Churches & Swifts
nello spirito della ​Enciclica LAUDATO SI qui mostriamo ​esempi di edifici religiosi attivamente impegnati come MONUMENTI VIVI per la loro difesa della biodiversità e dei rondoni in modo particolare 
 
Welcome in the English version of the following text. Please scroll the page
La Ghirlandina è una torre civica ma è anche il campanile del bel Duomo di Modena. 
The Ghirlandina is a civic tower serving also belfry for the beautifull Cathedral of Modena 
Here you get an uncorrected version in ENG
​Nel 2008-2012 ben 120 della sue 200 buche pontaie sono state modificate per escludere selettivamente i colombi e favorire rondoni e chirotteri e da allora questo monumento UNESCO è anche il <caso 0> della nuova storia del restauro e della manutenzione degli edifici storici con tecniche che favoriscono la presenza dei rondoni e di altre specie target individuate caos per caso.  Nel MENU di questo sito web troverai la pagina  MALE PRATICHE e quella BUONE PRATICHE ma soprattutto  quella dei DOCUMENTI SCARICABILI che mette a disposizione del pubblico articoli, libri, schede tecniche validate per la tutela dei <rondoni & C.> e la esclusione selettiva dei colombi. Purtroppo gran parte del patrimonio architettonico è stato già modificato con tecniche anti-colombo a dir poco sconsiderate se non crudeli.  Ma gli amici dei rondoni sanno usare queste informazioni per far cambiare rotta a progettisti, ditte e proprietari.  Tra i non pochi successi sono importanti gli EDIFICI RELIGIOSI che ora sono rappresentati in questa lista e che tutti noi speriamo di veder crescere in numero. Chiese, campanili, case parrocchiali sono spesso sede di importanti colonie di rondoni (o chirotteri) e quando queste sono minacciate da interventi impropri o addirittura mirati il danno diventa duplice: animali murati vivi sotto i coppi  o nelle buche pontaie (nella indifferenza generale)  e esclusione perpetua della presenza di specie animali belle, protette, utili e che magari vi vivevano tranquille a volte da secoli. Noi ci appelliamo allo spirito della Enciclica LAUDATO SI affinché le comunità  parrocchiali e le amministrazioni del patrimonio religioso chiedano attenzione nel proteggere le piccole specie che abitano i loro edifici e seguano l'esempio dei casi qui sotto elencati. Nel 2012 ce n'era solo 1, ma ha fatto buona pubblicità e nel 2015 ne avevamo due, nel  2016 si è unita a noi la BASILICA DI SAN PETRONIO e poi altri ancora.  Qui i casi documentai sono esposti in modo semplificato e i link rimandano ai volontari e ai progettisti e alle ditte locali. Alcuni di loro sono illustrati anche nel romanzo a fumetti DOVE I RONDONI VANNO A DORMIRE (2019).  Ma in fondo alla pagina non mancate di leggere della Chiesa "Kościół Pokamedulski", parrocchia del Beato Edward Detkens, a Bielany (Varsavia, PL). Facciamo entrare altre chiese,campanili e case parrocchiali in lista! 

​(legenda dell'elenco seguente: città, tipo di edificio religioso, tipologia di intervento a favore dei rondoni, link attivo)
 (captions for each case below:t own, type of building, type of method for swifts, link)

​​1. Modena, torre campanaria Ghirlandina, ben 120 buche pontaie modificate per i rondoni:  https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.1582557358519303&type=3 
2. Bologna, Basilica di S. Petronio, buche pontaie da modificare, nidi artificiali temporanei durante il cantiere, nidi artificiali definitivi e due lunghe linee coppi del tetto sicuri https://www.facebook.sicuricom/media/set/?set=oa.1165378863570490&type=3 
3. Carpi, Chiesa di S. Ignazio di Loyola, nidi temporanei durante il cantiere, coppi resi sicuri https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.1501497023292004&type=3
4.
Brescia, Chiesa della Volta (SS. Pietro e Paolo),coppi del tetto resi sicuri per i rondoni ​​https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10217855242551913&set=gm.10155848472791884&type=3&theater 
7. Milano, chiesa di S. Stefano Maggiore, coppi resi sicurihttps://www.facebook.com/SOSrondoni/photos/a.1318138084907618/1880178472036907/?type=3&theater
8. Milano, Chiesa di S. Maria presso San Satiro, buche pontaie sicure: https://www.facebook.com/SOSrondoni/photos/a.1318138084907618/1880132348708186/?type=3&theater
9. Parma, Chiesa di S. Francesco del Prato, buche pontaie sicure: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=2289042781338377&set=g.888105881297791&type=1&theater&ifg=1
10. Valera Fratta, LO, campanile: https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1901260360020624&set=g.888105881297791&type=1&theater&ifg=1
11. Quarona,VC, S. Antonio Abate, campanile, tetto reso sicuro per rondoni maggiori
12. Trieste, S.Maria del Carmelo, Casa parrocchiale, cassette nido: https://www.facebook.com/wwftrieste/videos/1365561596859417/UzpfSTEyMDQyMTQ4ODA5OTUxMzo5NDI0MDM5MTU5MDEyNjI/
13. Riomaggiore, SP, Chiesa di S. Giovanni Battista, buche pontaie rese sicure http://www.festivaldeirondoni.info/buone_pratiche.html
14. Locarno, S.Antonio, Campanile vedi DIRVAD https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.1842045302570506&type=3
15. Landriano, PV, S.Vittore, Campanile vedi DIRVAD https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.1842045302570506&type=3
16. Bethlehem,Palestinian National Authority, Chiesa della Natività, cavità trasformate in celle per rondoni, vedi: https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.2740476399394054&type=3 
17. Chavannes-près-Renens, Canton Vaud (CH), Chiesa parrocchiale evangelica riformata. Nidi artificiali per rondoni​, vedi https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.2883080571800302&type=3

18. Travagliato, BS, Chiesa delle Fornaci, un tetto in rifacimento totale (2020-2021) e intanto SEI APPLAUSI  vedi: https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.2882899775151715&type=3
19. Utrecht (NL) Lutherse kerk, del 1412, con nidi artificiali coevi, usati dai rondoni: in allestimento
Intanto: Don Wojciech a Belany (Varsavia) ....
novità