B. Le visite guidate in contemporanea a importanti colonie di rondoni, in 5 regioni italiane e in Canton Ticino (CH)
sabato 28 giugno 2014 (pm)
con collegamenti in videochiamata multipla alle 18-19 con i gruppi impegnati a:
1- Carmagnola, TO: colonia di pallidi di Piazza Manzoni, oggetto di studi e ricerche da 39 anni. . Inizio: ca. ore 17:30. Ref. Giovanni Boanomuseo.carmagnola@gmail.com .
2- Livorno: i rondoni pallidi di torre Calafuria. Appuntamento alla Torre Calafuria, ore 18. Ref. Debora Bedini Debora Bedini debora.bedini@yahoo.it
3- Bologna: alla ricerca delle tre specie nel centro storico. ora e sito di appuntamento da definire contattando il ref. Giorgio Leoni (AsOER) giorgioleoni1951@alice.it
4- Parco Regionale Sassi di Roccamalatina (Guiglia, MO): Torre rondonara del Castellaro, la più bella delle tante nel Parco: oggetto di studio e ricerche dal 1990. ore 18. Ref. Fausto Minelli (Parchi Emilia Centrale) fausto.minelli@parchiemiliacentrale.it
5- Parma: colonia di rondoni comuni del Palazzo della Pillotta, 170 coppie. Piazza del palazzo, ore 18. Ref. Emanuele Fior(Legambiente,ADA onlus) emavalente@libero.it e Franco Roscelli (AsOER)
6- Piacenza: visita guidata alla grande colonia di rondoni comuni di Palazzo Farnese, e alla ricerca dei pallidi; Ingresso del palazzo, Piazza Cittadella 29, ore 17:30. Referente per la visita: Stefano Soavi stefanosoavi@yahoo.it
Organizzazione a cura del Museo Civico di Storia Naturale in collaborazione con i Parchi del Ducato-Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale
7- Trieste: in centro alla ricerca delle colonie di rondoni pallidi sparse fra quelle di rondoni comuni; e forse prima una capatina in periferia per una colonia di maggiori; con la collaborazione di Assoc. Liberi di Volare. Per sito ed orario di appuntamento prenotarsi col ref. Enrico Benussi, immagine.natura@libero.it .
8- Milano: Castello Sforzesco, circa 500 coppie di r. comuni; organizzazione a cura del Gruppo Ornitologico Lombardo, info@gol-onlus.it
9- Boltiere (BG). Visita all colonia di rondoni insediata in una antica torre rondinaia, sede del CIRCOLO ACLI, Via Benaglio 1. A cura del PLIS Parco Basso Brembo che vi cura l'<Aula dei rondoni>. ore 18. Ref. Luciano Gilfi e Elena Zanchi,info@parcobassobrembo.it
10- Locarno, Canton Ticino (CH): chiesa di S. Antonio, omonima Piazza, con l'unica colonia svizzera di rondoni pallidi. Nota e studiata dal 1987. ore 17.45 Ref. Roberto Lardelli. rondone.pallido @gmail.com .
NOTA BENE: Questo programma vale unicamente come segnalazione della presenza, sul sito e all'orario indicato, di una persona esperta che ben conosce gli aspetti di quella colonia. In genere le colonie oggetto della visita sono ospitate da facciate e/o tetti di edifici storici e/o monumentali, apprezzabili al meglio in questo periodo dal punto e all'orario indicati. Le colonie sono osservabili da piazze e strade e cioè da luoghi pubblici e gli esperti collaborano a titolo volontario. Non sono previste pertanto spese di iscrizione. Contattare il referente all'indirizzo segnalato permette di essere informati per tempo su eventuali variazioni. E' raccomandata la dotazione di binocolo da birdwatching e/o di cannocchiale dove consigliato.
GRUPPI LOCALI CHE VOLESSERO ADERIRE AL PROGRAMMA proponendosi per visite a colonie di rondoni della loro area sono i benvenuti e possono contattarci scrivendo alla segreteria dell'evento: museo.carmagnola@gmail.com
IL SEMINARIO DI CARMAGNOLA E LO SWIFTS WALK (E CENA!) A SALUZZO, 27 e 28 giugno 2014
Come per la manifestazione del 2013, il venerdì prima del Seminario ci siamo ritrovati, organizzatori relatori ed amici, a Saluzzo (CN) per una passeggiata in centro, con cena nel ristorantino I NUOVI MONDAGLI, ovviamente all'insegna dei rondoni. Verso le 18:30 Saluzzo ci ha accolto con uno fantastico volo di decine di rondoni maggiori chiassosi e saettanti già nelle due piazze maggiori; sono seguiti di lì a poco i rondoni pallidi della bella colonia della cattedrale e naturalmente qua e là anche tanti rondoni comuni. Dopo una foto di gruppo davanti alla cattedrale la comitiva si è inoltrata nelle viuzze del centro storico godendosi lo spettacolo visivo e sonoro di tanti r. maggiori in visita alle colonie dei tanti solai che ancora le ospitano. La cena si è svolta sulla terrazza del ristorante tra le ultime chiassose piroette dei rondoni maggiori, ormai nel buio, ospitatI nei solai che si affacciano sulla piazzetta.
IL SEMINARIO DI CARMAGNOLA, sabato 28.06.2014
Il Seminario di quest'anno ha superato davvero le aspettative. Non potrebbe essere commentato diversamente l'abbondante e spesso ottimo materiale che gli autori hanno voluto condividere con il pubblico, in sala quel giorno e poi on line sul sito del Museo di Carmagnola http://www.storianaturale.org/carmagnola/eng/meeting/swiftfun-2conference-communications/ . Ma sicuramente il pubblico ha apprezzato anche l'entusiasmo e la forte empatia della decina di relatori molti dei quali si sono sobbarcati gli oneri economici e logistici di una bella trasferta (Londra, Giura svizzero, Zurigo, Locarno, Isola d'Elba, Livorno, Corinaldo, Modena, Trieste, ...) per condividere dati, esperienze e valutazioni. Ora le loro presentazioni sono disponibili in file PDF scaricabili dal sito del Museo di Carmagnola e siamo certi che saranno da stimolo per l'impegno dei tanti amici che si sono incontrati al Seminario o durante i 10 (in realtà undici) swifts walks. Per la verità 2-3 delle relazioni programmate non sono disponibili (un relatore non è giunto al seminario, una relazione sarà disponibile dopo l'uscita di un paper in corso di stampa, etc..) ma gli appassionati di rondoni troveranno sicuramente materiale di interesse e di grande qualità: sulla strategia inglese ed europea di conservazione dei rondoni (Edward & Mandy), sulle mute del rondone pallido (Gion e Marco), sulla cattura selettiva dei rondoni comuni subadulti e sul loro stato di muta (Pierfrancesco, con oltre 5000 casi verificati!), la presentazione dei principali contenuti della loro recente corposa monografia sul rondone comune (Marcel e Bernard), sulle modalità di conservazione delle colonie di rondoni a Zurigo (Iris), sugli incredibili rondoni pallidi-salangana e svernanti della Torre Calafuria (Giorgio), sulla esclusione selettiva dei colombi dalle buche pontaie dei monumenti a favore di rondoni e chirotteri (Mauro, moi), sulle opportunità della piattaforma ornitho.it per le segnalazioni delle colonie di rondoni (Roberto, che ha anche anticipato l'uscita di una APP Android/Apple), su un caso studio come esempio di salvataggio di una colonia di pallidi minacciata da frettolose iniziative anti-colombo, sugli aspetti medico veterinari del soccorso dei rondoni (Stefano), le sperienze personali a favore di rondini e rondoni (Francesco), sulle prospettive per le colonie pimeontesi di Topino (Giulia), ....
L'intervallo del pranzo è stata occasione per visitare la colonia di pallidi che Gion segue da 39 anni, mentre dopo il congedo in piccoli gruppi si è ritornati nel centro storico per cogliere qualche ultima immagine delle bande di seekers scatenate attorno ad alcune belle rondonaie artificiali, come quella in bel stile eclettico, una delle più spettacolari d'Italia e tutt'ora utile per i rondoni.
28 giugno 2014:
SWIFTS WALKS: le <passeggiate a rondoni> e i <monumenti vivi>
E' da premettere che impostando a marzo il programma dello SWIFTS & FUN 2014 lavoravamo su due ipotesi: la prima idea era di ripetere l'edizione del 2013 che vide in programma il Seminario e passeggiata a Carmagnola e la passeggiata a Torino; la seconda idea era quella di coinvolgere altri gruppi locali. Non avevamo però una idea precisa sul come coinvolgere altre realtà. Ma l'idea si è concretizzata molto spontaneamente già al primo contatto: una passeggiata <a rondoni> in contemporanea con quella di Carmagnola. Chi non npoteva o non voleva andare a Carmagnola si dedicava ad una inziativa locale analoga e idealmente si ricollegava al GRUPPO. Deciso di appoggiare la prima inziativa arrivata sul tavolo il rsto è venuto da sè. In due mesi son emersi altri gruppi locali intenzionati a valorizzare una qualche colonia locale e alla fine il programma ufficiale ha coinvolto 11 città e paesi fra loro molto distanti. E soprattutto ha coinvolto 22 gruppi ed enti nazionali e locali. Per la passeggiata <a rondoni> abbiamo deciso di usare anche il termine <swifts walks> mutuato dalla formula fortunatissima dei bats walks inglesi (beh, per essere precisi loro sono più avanti e fanno gli swifts parties, glio happy hour coi rondoni, bevande, pasticcini, musica, gelati, chiacchiere ... fortunatissimi pure questi...) e strada facendo, impostando i dettagli per i casi più interessanti abbiamo senza volerlo adottato un termnine: il MOUMENTO VIVO, un edificio, storico o no che sia, che ospita una colonia di rondoni e che è adatto per incuriosire ed emozionare gli amici dei rondoni ma ancher adatto per mettere sotto l'attenzione della collettività locale una esigenza di protezione di questi stupendi animali, vera bandiera della biodivesrità dimostrata. Un palazzo ha tante nicchie abitate da una bella colonia di rondoni? Ma se ci si guarda ospiterà anche chirotteri, lucertole, gechi, piccoli passeriformi ... Ecco allora una concreta dimostrazione di difesa della biodiversità! Ma dove starebbe la minaccia alla biodiversità? Molto banalmente nella lotta ai colombi randagi, fatta in un modo brutale ma referenziatissimo (cavolo! è sui manuali di buoni consigli per la lotta ai colombi...) e cioè sigillare accuratamente tutto, senza riguardo a nulla, con cantieri primaverili ed estivi che sotto la copertura dei ponteggi al riparo da sguardi indiscreti <mura vivi> colombi, loro nidiacei, rondoni e loro pulli, chirotteri,gechi, ghiri, quercini, nocciolini, cince .... occhio non vede, cuore no duole? Beh! se vedete uno dei tantissimi monumenti già <murati> potete stimare da soli qante povere bestiole sono state murate vive e quanto danno hanno fatto questi <esperti> che non sanno che basta una riduzione selettiva delle nicchie per escludere solo i colombi e dare spazio soprattutto ai rondoni ma anche a tanta fauna insettivora, utile, protetta. Il MONUMENTO VIVO deve aiutare a smuovere tutto questo. Leggi come avere la nostra scheda tecnica, nel capito CHI SIAMO? all'inizio della pagina e andiamo ora a vedere come sono andate le passegiate <a rondoni>, caso per caso.
ARRIVEDERCI
&
STAY IN TOUCH
2018, Marzo - 5th International Swift Conference, Tel Aviv (Israele),
ATTI DALLA CONFERENZA PROCEEDINGS FROM THE CONFERENCE DOCUMENTS DE LA CONFERENCE דלה קונפרנזה
e scorrendo la pagina c'è un importante addendum del 4 settembre 2018
Questa pagina offre un accesso completo a programma, summaries book, posters, riepilogo e multimedia dalla sala di conferenza e delle escursioni
Cette page fournit un accès complet à programme, livre de résumés, affiches, résumé final et multimédia de la salle de conférence et des excursions
This page provides full access to the program, summaries book, posters, final summary and multimedia from the conference hall and the excursions
Addendum del 4 settembre 2018
qui sotto è riportato il testo della mail scritta 2 ore fa dal Prof. Yossi Leshem, coordinatore della 5th Conference di Tel Aviv lo scorso marzo. Esula strettamente dal tema <rondonaro> in sè ma mostra come il prof. Yossi, il suo team e i suoi amici giordani e palestinesi siano profondamente impegnati ,<personalmente e professionalmente>, per difendere la Natura e la convivenza fra i popoli. E poi sì...qua e là ci sentirete e vedrete anche i ns amici rondoni...
Dear bird enthusiasts,
1. We wish you a happy Jewish New Year, a year of health and creativity, a year of protecting birds and their habitats.
2. We are honored to send you experiences from the exciting 27th International Ornithological Congress (IOC) held in Vancouver last month:
· Presentation (in PDF, arranged by MF for this addendum) : https://bit.ly/2CaQdDO.
· Congress summary – attached.
· Movie screened at the opening of our event (filmed and prepared by Yuval Dax): https://youtu.be/S4BJZSJR3lc.
· 4-minute movie summarizing our event (filmed and prepared by Jocelyn Demers): https://drive.google.com/file/d/1D11qRKNWc4o4JjW5mCRIyRse8ztHnkw2/view?usp=sharing
3. Special New Year offer for purchasing the beautiful album "Bringing the Dead Sea to Life - Art and Nature at the Lowest Place on Earth" (170 artworks from the Artists for Nature seminar and background material about the Dead Sea).
The book is 31 x 30 cm, 232 pages, with texts in three languages (Hebrew, English and Arabic), and especially suitable as a New Year's gift. The special price is $65 (including delivery), instead of $105. To order the book, please send a check payable to the Society for the Protection of Nature in Israel (SPNI), to Prof. Yossi Leshem, Department of Zoology, Sherman Building, Tel Aviv University, Tel Aviv 6997801, Israel or pay with credit card via the birding portal at www.birds.org.il.
Shana tova, yours,
Yossi Leshem and the team from the International Center for the Study of Bird Migration and Hoopoe Foundation
Visit our web site: www.birds.org.il
**********************
Intanto è doveroso precisare che le Conferenze nascono in una comunità di appassionati di rondoni, inizialmente attivi in pochissimi Paesi, senza nessuna associazione che se ne faccia carico e/o le coordini nel tempo. Si parla oggi tanto di citizen science e le S.I.C. (Swift International Conference) dal 2010 ne sono un ottimo esempio, che ha visto confluire in ben 5 Paesi diversi, nel 2010-2022, appassionati, ricercatori e accademici da nord Europa, Italia, Spagna e Grecia, Russia, Turchia, Israele, Autorità Palestinese, Brasile, USA, Sud Est asiatico, Tanzania, Australia....
La prima ISC è stata ideata e organizzata nel 2010 da Ulrich Tigges nell'Aula Magna della Scuola Evangelica di Neukölln, a Berlino. Il successo di iscritti a quella <4 giorni sui rondoni> fitta di letture, relazioni e comunicazioni fu tale da far decidere all'<aula> di ripeterla e ritrovarsi lì Berlino anche nel 2012 e anche in quella occasione il successo fu notevole, tanto da far decidere all'assemblea di ritrovarsi di nuovo nel 2014 a Cambridge. Ripetizione del successo anche a Cambridge dove per il 2016 si candidarono gli amici polacchi con Stettino. Ormai la community di chi apprezzava questo tipo di occasioni si era consolidata e a Stettino fu applaudita la candidatura di Tel Aviv per il 2018, dove l'organizzazione locale e il supporto di un ristretto comitato internazionale produssero non solo una edizione altrettanto fortunata ma anche i primi Atti strutturati e consultabili. L'appuntamento per il 2020 fu rinviato ben due volte a causa del Covid ma nel maggio del 2022 Segovia ha accolto festosa l'ISC .
In occasione di queste International Swifts Conference (ISC), di 2-4 gg di durata, appassionati, volontari e professionisti della ricerca, parlano delle loro esperienze, spesso unendosi in progetti condivisi, dando impulso a progressi nel campo della biologia, etologia, migrazione, e sveranamento, e soprattutto per scambuarsi esperienze sulla conservazione dei rondoni negli edifici , stabilendo (non da ultimo) legami fra appassionati sparsi tra Europa, Medio Oriente, Asia, Africa, Americhe
Non esistendo una organizzazione ufficiale, si pone il problema di offrire un accesso quanto più largo possibile ai documenti prodotti dalle varie edizioni, anche se per le prime 4 edizioni si può fare riferimento al sito web di Ulrich Tigges http://www.commonswift.org/international-projects.html .
Ma qui di seguito, ad ogni buon conto, è possibile consultare e scaricare tutto quanto sia stato prodotto nelle varie edizioni e cioè i programmi e i riassunti del 2010, 2012, 2014, il solo programma del 2016, programma, relazioni e libro dei riassunti dell'edizione del 2018, e il link al sito web ufficiale dell'edizione di Segovia, rinviata per Covid prima al 2021 e poi al 2022
[ Sono fiero di avere partecipato, anche con interventi, alle edizioni del 2010, 2012, 2016, 2018 e 2022 e sono stato felice di aver visto partecipare sempre più italiani. Ancor più fiero di essere stato chiamato con Edward Mayer a collaborare con quei Comitati organizzatori per le fantastiche edizioni di Tel Aviv e di Segovia. Con l'augurio che questa pagina web faciliti l'interesse per scoprire le tante cose condivise da tanti appassionati in questi anni. Mauro Ferri ]
edizione programma riassunti altro
2010, Berlino scarica qui scarica qui - - -
2012, Berlino scarica qui scarica qui - - -
2014, Cambridge scarica qui scarica qui - - -
2016, Stettino scarica qui - - - - - -
2018, Tel Aviv vedi qui sotto per PROGRAMMA, RELAZIONI, SUMMARY BOOK e RIEPILOGO 2022, Segovia https://www.swiftsegovia2020.com/ (sito del convegno: in aggiornamento)
2024, Trieste lavori in corso, dal 2023
Le Conferenze Internazionali sui Rondoni, 2010-2022
עמוד זה מספק באופן זמני גישה מלאה לתכנית, ספר סיכומים, פוסטרים, סיכום סופי ומולטימדיה מאולם הכנסים והטיולים
Berlino 2012. clikka immagine per zoom
Tel Aviv 2018 clikka immagine per zoom
Segovia 2022. clikka immagine per zoom